Kann mir jemand einen besuchenswerten Bunker in den Dolomiten nennen, den man mit der GS (ohne über Enduro Gene zu verfügen) besuchen kann.
Einen kurzen Fußweg nehme ich gern in Kauf.
Das "Fort Belvedere" kenne ich schon und der ehemalige Bunker am Valparola steht ich schon im Reiseprogramm.
Gruß Olaf
ein paar Tipps:
Forte Monte Cornolò - II settore -Arsiero- dello sbarramento Agno-Assa 1909-1914 - quota m.545
Arsiero (VI) - loc. CornolòSul fondo della Val d'Astico. Quattro cannoni 75/A in pozzo. Ruderi visitabili esternamente.
Casa Ratti - III settore -Asiago- dello sbarramento Agno-Assa 1906-1908 - quota m.350
Arsiero (VI) - loc. BarcarolaSul fondo della Val d'Astico. Tre cannoni 149/G sotto cupole blindate. Ruderi visitabili esternamente.
Tagliata della Val d'Assa - tagliata della Val d'Assa 189036012
Asiago (VI) - loc. Camporovere strada del VezzenaTracce, alcune costruzioni furono trasformate dapprima in osteria ed ora in casa privata.
Forte Monte Rasta - tagliata della Val d'Assa 1890?36012
Asiago (VI) - loc. Camporovere - RastaDemolito, qualche traccia.
Forte Interrotto - tagliata della Val d'Assa (scheda)
1885 - quota m.139236012
Asiago (VI) - loc. Camporovere - InterrottoRecentemente restaurato. Interessanti ruderi visitabili. Bellissima posizione panoramica.
Batteria di Coldarco di Sotto - sbarramento Brenta-Cismon interamente scavato in roccia, nel 1912, con una galleria di 300 metri e quattro aperture dove vennero piazzati quattro pezzi da 75/A36052
Enego (VI) - loc. Coldarco di Sottovisitabile la galleria, la caserma è ora una casa privata
Forte di Monte Lisser e caserme della guarnigione - sbarramento Brenta-Cismon (scheda)
4 batterie su cupola girevole con cannoni da 149/S - iniziato nel 1911 ed armato nel 191436052
Enego (VI) - loc. Valmaronruderi visitabili esternamente, si raggiunge con una bellissima passeggiata panoramica o con la mountain bike
Cherle San Sebastiano - Sperre Folgaria (scheda)
1909-1914 - quota m.1445
Folgaria (TN) - loc. San Sebastiano - CostaMolto grande ed articolato. Quattro obici da 100/9 sotto cupola blindata girevole e numerosi armamenti secondari. Ruderi visitabili esternamente.
Werk Sommo - Sommo Alto - Sperre Folgaria (scheda)
1911-1914 - quota m.1610
Folgaria (TN) - loc. rifugio Stella d'ItaliaDue obici da 100/9 sotto cupola blindata girevole e armamenti secondari anche su fortini separati raggiunti da gallerie. Ruderi visitabili esternamente.
Panzerwerk Serrada - Dosso del Sommo o Forte di Serrada - Sperre Folgaria 1911-1914 - quota m.1670
Folgaria (TN) - loc. SerradaModernissimo, era l'opera più grandiosa ed importante degli altipiani, ed uno dei primi in assoluto di tutto l'impero. Quattro obici da 100/9 sotto cupola blindata girevole e numerosi armamenti secondari. La copertura raggiungeva i sei metri di calcestruzzo con annegate putrelle in ferro di 50 cm. di diametro, collaudato per resistere perfino ai colpi di obice da 305, fu bersagliato con oltre 10.000 colpi. Controllava il settore nord del Pasubio. Ruderi visitabili esternamente.
Forte Belvedere - Werk Gschwent, Sperre Lavarone (scheda)
www.fortebelvedere.org1908-1914 - quota m.1155
museo storico delle fortezze della prima guerra mondiale
Lavarone (TN) - loc. Oselitel. 046.4780005 fax 046.4780005 e-mail
fortebelvedere@libero.itorario 10.00-12.00 / 14.00-17.00 nel periodo estivo tutti i giorni - Sempre aperto su prenotazione per gruppi in visita guidata.Ultima tipologia costruttiva fortificatoria, aveva tre obici da 100/9 sotto cupola ed armamento secondario. Ora museo proprietà del Comune di Lavarone, è intatto e la visita è notevolissima ed irrinunciabile in quanto è l'unico manufatto che può rendere l'idea precisa, nonché l'atmosfera, di questo genere di costruzioni.
Werk Verle - Forte Busa Verle - Sperre Lavarone (scheda)
1907-1914 - quota m.1555
Levico Terme (TN) - Passo VezzenaQuattro obici da 100/9 sotto cupola blindata girevole e numerosi armamenti secondari. Il primo colpo italiano dal Verena fu indirizzato verso questo forte. Fu il più attivo durante la 'guerra dei forti' e in pochi giorni sparò circa 20.000 colpi, subendone quasi 2000 dai mastodontici 305 e una infinità di colpi minori. Ruderi visitabili esternamente.
Werk Spitz Verle - Pizzo Vezzena - Sperre Lavarone (scheda)
1907 incompiuto - quota m.1908
Levico Terme (TN) - Cima dello Spitz Vezzena o Pizzo Levico (passo Vezzena)Solo armamento leggero, fungeva principalmente da osservatorio. Ruderi visitabili esternamente. Si raggiunge con una bella escursione dal passo Vezzena o anche in mountain bike.
Werk Luzern - Forte Campo Luserna - Sperre Lavarone (scheda)
1907-1914 - quota m.145038040
Luserna (TN) - Millegrobbe - Campo LusernaQuattro obici da 100/9 sotto cupola blindata girevole e armamenti secondari. Quasi distrutto, fu sul punto di arrendersi, venne prontamente recuperato. Ruderi visitabili esternamente.
Museo ex-Forte di Punta Corbin - III settore -Asiago- dello sbarramento Agno-Assa (scheda)
1906-1911 - quota m.1096
architettura, documenti, reperti, testimonianze sulla guerra36010
Roana (VI) - loc. Corbin - Treschè-Concatel. 0445.623158museo privato, apertura estiva - cell.368.227954Sei cannoni 149/A sotto cupole blindate, ma venne disarmato ed inutilizzato. Fu colpito pesantemente dal 'Barbara' da 380 ed ebbe notevoli danni. Ora privato ed in parte trasformato in ristorante-bar e museo, interessante visita. Informazioni e museo del forte: tel.0445.623158
Forte Monte Verena - III settore -Asiago- dello sbarramento Agno-Assa (scheda)
1912-1914 - quota m.201536010
Roana (VI) - loc. Mezzaselva, Monte VerenaQuattro cannoni 149/A sotto cupole blindate e numeroso ed articolato armamento vario anche in postazioni esterne. Soprannominato il 'dominatore dell'altopiano', fu il più attivo dei forti italiani, sparò il primo colpo -24 maggio 1915- che sigillò l'ingresso dell'Italia in guerra. Fu colpito numerose volte con gli Skoda da 305 e quasi completamente distrutto. Ora i ruderi sono visitabili e si trova sulla stazione di arrivo della seggiovia.
Forte Cima Campolongo - III settore -Asiago- dello sbarramento Agno-Assa (scheda)
1912-1914 - quota m.172036010
Rotzo (VI) - Monte Campolongo (Roana-Mezzaselva, Altipiano Asiago)Quattro cannoni 149/A sotto cupole blindate. Il 12 giugno 1915 venne praticamente demolito dai tiri degli obici da 305 piazzati al Millegrobe. Ruderi visitabili esternamente.
Forte Campomolon - II settore -Arsiero- dello sbarramento Agno-Assa (scheda)
1912 incompiuto - quota m.1850
Tonezza del Cimone (VI) - loc. CampomolonQuattro cannoni 149/A sotto cupole blindate. Ruderi (pericolosi) visitabili esternamente.
und besonders fuer qtreiber-Bernd Cima Dodici und Monte Cengio, kennst Du es schon?